Accordi contrattuali per progetti software: il PPR per il successo di un progetto software.
Pagamento Per Risultati
Al di la di 1000 promesse, come possiamo garantire il successo di un progetto software?
Grazie al PPR e a precisi accordi contrattuali studiati per i progetti software ERP, è possibile analizzare e mediare tutte le criticità del progetto per poi concordare i risultati di fase e le relative responsabilità.
Percorso di mediazione al PPR
• Capitolato Tecnico approvato da utenti e fornitore per contenuti ed User Experience.
• Gantt di pianificazione a capacità finita per l’azienda (e non per il fornitore).
• Regole di approvazione del progetto sulla base delle 12 sezioni della microanalisi.
• Pagamenti legati all’approvazione dei SAL di RISULTATO (Stato Avanzamento Lavori).
• Condivisione di almeno 2 “vie di fuga” per mantenere alta la proattività del fornitore dopo la firma del contratto.
• Condivisione delle regole per la gestione delle “non conformità” del fornitore.
• Condivisione dei contenuti e delle esclusioni dai canoni di manutenzione ed assistenza.
• Revisione dei contratti con mediazione delle clausole pericolose per l’azienda.
• Condivisione e accordo di una adeguata matrice SLA (Service Level Agreement).
• Condivisione dell’autonomia tecnica dal fornitore e relativi prerequisiti.
• Analisi e costo chiuso per le stampe ed i report.
• Analisi e costo chiuso per le Conversioni di base e full.
• Analisi e costo chiuso per l’integrazione con gli altri sw ed impianti presenti in azienda.
• Condivisione della procedura per il cambio partner in caso di gravi inadempienze.
• Condivisione delle regole per l’installazione in ambienti esterni all’azienda (Cloud/ Datacenter).
• Condivisione della procedura per la continuità operativa in caso d’interruzione del rapporto.
• Determinazione del gruppo di tecnici assegnati al progetto.
• Condivisione del protocollo per il Collaudo Continuo del progetto.
• Certificazione dell’infrastruttura aziendale con evidenze delle possibili criticità.
• Condivisione dei tariffari e dei contratti di manutenzione successivi al Go Live.
• Evidenza chiara dei contenuti della fornitura ma anche delle parti escluse dal progetto.
• Validità licenze software e motivi per cui potrebbe essere revocata.
• Il Manuale Operativo per gli Utenti.
• Impostazione del Commitment attraverso l’analisi dei RISCHI e del potenziale ROI.
• … e molto altro ancora …