Analisi del progetto software e Stato Avanzamento Lavori.
Valutazione e revisione delle informazioni.
Una corretta gestione del cambio del gestionale presuppone l’individuazione e il controllo di tutti gli step necessari per riallineare il progetto agli obiettivi. Sono necessari momenti di valutazione e revisione atti ad acquisire informazioni utili alla buona riuscita del progetto.
Uno degli strumenti per gestire tale attività è il SAL (Stato Avanzamento Lavori), un processo strutturato che, assieme all’analisi del progetto software, serve per correggere, al meglio, le normali deviazioni del progetto e agevolare le nuove idee nate durante il progetto stesso.
Come tutti i progetti anche quelli software subiscono imprevisti quotidiani ma, data la natura “astratta”, è molto più difficile percepirne le conseguenze. L’analisi del progetto software e dei risultati ottenuti in precisi momenti del progetto semplifica, di molto, la conduzione dell’intero progetto evitando Go Live stressanti e caotici dalle conseguenze spesso gravi.
LTS Progetti ha individuato 7 precisi step di controllo da far approvare agli utenti il che permette di semplificare, di molto, il controllo del progetto.
Questi controlli distribuiscono equamente la responsabilità del progetto tra Utenti e Fornitore evitando che la poca chiarezza alimenti l’inattività di qualcuno.
I 7 SAL individuati sono stati inseriti all’interno di 5 fasi ben precise della vita del progetto:
1. SAL 1 – Fase 4 del progetto: dopo aver scelto il fornitore e aver stipulato il PPR è la fase che o conferma le aspettative della fase del “Cosa e Come” oppure, se insoddisfatto, il cliente può uscire dal progetto senza vincoli particolari.
2. SAL 2, 3, 4 – Fase 5 del progetto: nel momento in cui vengono eseguiti numerosi cicli “AGILE” (rilascio, test ed approvazione) è la fase che permette di arrivare preparati al Go-Live, attraverso 2,3 o 4 SAL con relativa approvazione o, in caso di grave insoddisfazione, poter scegliere se uscire dal progetto.
3. SAL 5 – Fase 6 del progetto: attraverso una specifica check list si organizza lo stress test finale per valutare la reale preparazione al Go Live; superare questa fase è fondamentale per il fornitore in quanto, se il risultato della check list è insoddisfacente, il cliente può uscire dal progetto senza vincoli.
4. SAL 6 – Fase 7 del progetto: il Go Live è superato se, dopo 15 gg, si opera nel nuovo gestionale senza gravi impedimenti per i quali viene comunque concordata una risoluzione soddisfaciente da approvare entro il collaudo finale.
5. SAL 7 – Fase 8 del progetto: approvazione finale del progetto con pagamento del saldo non appena la specifica check list di collaudo viene approvata dal Cliente.
Quali sono gli obbiettivi del SAL?
• Evidenziare le variazioni nei tempi di esecuzione dei lavori rispetto al piano di origine (baseline);
• Valutare eventuali imprevisti o nuove idee in concomitanza alle date di completamento previste, sia per i singoli Work Package che poi, se necessario, per l’intero progetto;
• Definire, se necessario, le possibili azioni correttive per scongiurare rinvii o comunque effetti negativi verso il raggiungimento degli obiettivi iniziali;
• Evidenziare i costi effettivamente sostenuti le nuove richieste ed i costi “a finire”;
• Circoscrivere, anche per l’aspetto costi, le eventuali azioni correttive necessarie ad evitare o frenare sfori di budget ed evidenziare i costi “a finire”;
• Evidenziare per tempo “chi non sta facendo cosa” per comprenderne le ragioni e trovare le migliori soluzioni.