Analisi per la conversione dei dati e l’importanza del prototipo
La conversione dei dati è fondamentale per l’utilizzo pieno del nuovo sistema. In particolare per:
garantire la continuità operativa tra una gestione e l’altra
mantenere e poter migliorare l’efficienza dei processi operativi
garantire il giusto supporto alle decisioni
essere conformi alle normative sulla conservazione e trattamento dei dati
Per queste ragioni e per poter stimare correttamente l’effort del passaggio dei dati è importante sviluppare una analisi coerente, senza che il tema venga sottovalutato.
Lo sviluppo di una microanalisi o addirittura la predisposizione di un prototipo possono essere molto utili per instradare bene il progetto. Nella pratica, la microanalisi contestualizzata ed un prototipo operativo possono aiutarti nell’ottenere:
Riduzione del rischio
Verifica delle funzionalità: un prototipo permette di testare in modo concreto le funzionalità concordate o semplicemente ventilate, assicurando che il prodotto finale soddisfi le tue esigenze.
Identificazione di potenziali problemi: una microanalisi può evidenziare possibili colli di bottiglia, inefficienze, mancanze o incompatibilità che potrebbero emergere durante la fase di implementazione o addirittura di utilizzo.
Stima realistica dei costi: realizzando un prototipo o una microanalisi è possibile ottenere una stima più accurata dei costi di produzione, implementazione e sviluppo, permettendo di evitare sorprese poco gradite.
Miglioramento della comunicazione
Visualizzazione pratica: un prototipo offre una rappresentazione concreta e tangibile dell’idea, facilitando la comunicazione tra le parti coinvolte nel progetto.
Riduzione delle incomprensioni e ambiguità: una microanalisi permette di chiarire eventuali dubbi o incomprensioni sul progetto, evitando fraintendimenti.
Aumento della soddisfazione
Coinvolgimento attivo: coinvolgendo il personale nella fase di sviluppo del prototipo o della microanalisi, si aumenta il suo senso di partecipazione al progetto e si rafforza il rapporto di fiducia cliente-fornitore.
Personalizzazione del prodotto: le eventuali modifiche o parametrazioni suggerite dai ruoli attivi possono essere facilmente valutati in questa fase iniziale, permettendo di integrarli in un risultato finale più personalizzato e soddisfacente.
Ottimizzazione del processo decisionale
Decisioni realistiche: con i dati raccolti durante lo sviluppo del prototipo o della microanalisi, è possibile prendere decisioni più informate e consapevoli sulla fattibilità e sulla convenienza economica del progetto.
Riduzione delle tempistiche: identificando e risolvendo i problemi in anticipo, si riducono i tempi e i costi necessari per portare a termine il progetto.
Do or do not: infine, molto importante, con microanalisi e prototipo si può decidere se proseguire o meno con il progetto.
In LTS Progetti ci crediamo talmente tanto che abbiamo sviluppato un contratto ad hoc, se credi anche tu che questa possa essere la tua strada.
Sono Christian Costa e mi occupo da oltre 30 anni di questa tematica, avendo partecipato a più di 400 progetti e voglio renderti partecipe della mia conoscenza in questi articoli. Se desideri avere una consulenza specifica per il progetto nella tua azienda, scrivimi; sarò felice di rispondere al tuo contatto e di incontrarti (virtualmente o di persona) per vedere se e come posso esservi d’aiuto. Nei prossimi articoli ti illustrerò ciascuna di queste aree e sarei felice di ricevere un tuo commento.