Il ruolo della Direzione nell’inserimento del nuovo software gestionale e nei cambiamenti che comporta

Il ruolo della Direzione è di fondamentale importanza nell’inserimento di un nuovo software gestionale e nella gestione dei cambiamenti che ne derivano.
Perché sia efficace la Direzione deve “sentire suo” il progetto, desiderandone in prima persona i vantaggi. Ciò al fine di comunicare e “far digerire” ai primi livelli gli impegni e i cambiamenti necessari.

Alcuni aspetti importanti da considerare per l’inserimento di un nuovo software

Visione strategica e pianificazione

La Direzione deve definire e governare durante il progetto una visione chiara e strategica per l’implementazione del nuovo software. Questo include la necessità di stabilire gli obiettivi a lungo termine e i benefici attesi dall’adozione del nuovo software.
Creare un piano dettagliato che includa le fasi di implementazione, le risorse necessarie e le tempistiche.

Sponsorship e supporto

La Direzione deve fungere da sponsor del progetto, garantendo il supporto necessario, appianando eventuali ostacoli e definendo e allocando le risorse finanziarie e umane necessarie per l’implementazione del software.

Comunicazione e coinvolgimento

Una comunicazione efficace rappresenta il fondamento imprescindibile per gestire con successo qualsiasi cambiamento. Essere trasparenti nel condividere con tutti i dipendenti i motivi del cambiamento e i benefici attesi permette di creare fiducia e comprensione reciproca. Altrettanto importante è coinvolgere attivamente ogni persona, valorizzando il suo ruolo specifico all’interno dell’azienda: questo approccio contribuisce a ridurre eventuali resistenze e facilita l’accettazione e il supporto di tutta l’organizzazione al processo di cambiamento.

Formazione e supporto

La Direzione deve garantire che i dipendenti ricevano una formazione adeguata e completa. Il fornitore, sotto la supervisione e l’indirizzo della Direzione, si occuperà di organizzare sessioni formative per permettere ai dipendenti di acquisire piena padronanza nell’utilizzo del nuovo software. Inoltre, assicurerà un supporto costante e tempestivo, fondamentale per affrontare eventuali problemi o dubbi che possano emergere durante il processo di implementazione.

Monitoraggio e valutazione

Infine, la Direzione deve svolgere un ruolo attivo nel monitoraggio e nella valutazione dell’implementazione del progetto. È fondamentale mantenere sotto controllo l’avanzamento delle attività, intervenendo tempestivamente per affrontare eventuali problematiche, ritardi o incomprensioni che dovessero emergere. Allo stesso tempo, è importante valutare periodicamente i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi inizialmente stabiliti, apportando se necessario correzioni e aggiustamenti. Il coinvolgimento diretto della Direzione è dunque essenziale per garantire che l’implementazione del nuovo software gestionale avvenga in maniera efficace e che i cambiamenti introdotti siano compresi, accettati e pienamente integrati all’interno dell’organizzazione.

Sono Christian Costa e mi occupo da oltre 30 anni di questa tematica, avendo partecipato a più di 400 progetti e voglio renderti partecipe della mia conoscenza in questi articoli.
Se desideri avere una consulenza specifica per il progetto nella tua azienda, scrivimi; sarò felice di rispondere al tuo contatto e di incontrarti (virtualmente o di persona) per vedere se e come posso esservi d’aiuto.
Nei prossimi articoli ti illustrerò ciascuna di queste aree e sarei felice di ricevere un tuo commento.

LTS Progetti

Via Papa Luciani, 12
33082 Azzano Decimo,
Pordenone – Italy

Email: info@ltsprogetti.it
Telefono: +39 328 81 66 750

Copyright © 2024 LTS Progetti | P.I. 01810680932