Come limitare efficacemente le personalizzazioni di un software gestionale

Limitare le personalizzazioni di un software personalizzazioni di un software gestionale può essere una strategia efficace per ridurre i costi, semplificare la manutenzione, migliorare la stabilità del sistema e mantenere sotto controllo i costi attuali e futuri del nuovo software.

Un primo passo importante consiste nel censimento delle personalizzazioni attuali e nella valutazione delle reali necessità aziendali. Prima di decidere di apportare modifiche al software, è fondamentale comprendere quali sono realmente necessarie e quali, invece, potrebbero essere sostituite efficacemente dalle funzionalità standard del nuovo sistema. Spesso, infatti, le capacità native dei moderni software gestionali, se correttamente utilizzate e supportate da un’adeguata formazione, risultano più che sufficienti.

In questo senso, è utile sfruttare le ampie opzioni di configurazione disponibili nei software moderni. Oggi molte soluzioni gestionali permettono di adattare il sistema alle specifiche esigenze aziendali senza intervenire sul codice sorgente, mantenendo così intatta la stabilità del sistema e semplificando futuri aggiornamenti e manutenzioni. La configurazione, dunque, deve essere valutata attentamente insieme agli utenti finali per comprenderne la fattibilità pratica e superare l’eventuale attaccamento a modalità operative precedenti.

Investire nella formazione del personale è altrettanto importante. Quando i dipendenti conoscono a fondo tutte le funzionalità standard del software gestionale, si riduce notevolmente la necessità di richiedere modifiche specifiche. Una buona conoscenza del sistema facilita l’adozione di nuove procedure, favorendo un maggiore utilizzo delle funzionalità native.

Parallelamente, una gestione efficace del cambiamento aiuta l’organizzazione a adattarsi rapidamente ai nuovi processi introdotti con il software standard, mitigando la naturale resistenza al cambiamento che spesso induce gli utenti a richiedere personalizzazioni non indispensabili.

Il monitoraggio continuo e il feedback costante degli utenti finali sono strumenti fondamentali per identificare eventuali difficoltà operative o aree di miglioramento. Questo approccio permette di intervenire rapidamente sfruttando al meglio le funzionalità esistenti o attivando configurazioni ancora inesplorate.

Una collaborazione costante e trasparente con il fornitore del software è strategica: il suo supporto nella fase di implementazione e configurazione può contribuire significativamente a ridurre la richiesta di personalizzazioni, attraverso consigli mirati su come massimizzare l’uso del sistema standard.

Infine, mantenere il software aggiornato con le ultime versioni e patch è importante, ma va fatto con attenzione. Gli aggiornamenti possono infatti offrire miglioramenti e nuove funzionalità che rendono obsolete eventuali personalizzazioni già realizzate o che riducono la necessità di farne di nuove.

Ricordiamo inoltre che la documentazione dettagliata e l’applicazione di best practices di utilizzo possono standardizzare ulteriormente i processi, minimizzando così la necessità di interventi personalizzati.

Limitare le personalizzazioni non solo riduce i costi e la complessità gestionale, ma migliora significativamente la stabilità, la scalabilità e la sostenibilità del sistema nel lungo termine.

Sono Christian Costa e mi occupo da oltre 30 anni di questa tematica, avendo partecipato a più di 400 progetti e voglio renderti partecipe della mia conoscenza in questi articoli.
Se desideri avere una consulenza specifica per il progetto nella tua azienda, scrivimi; sarò felice di rispondere al tuo contatto e di incontrarti (virtualmente o di persona) per vedere se e come posso esservi d’aiuto.
Nei prossimi articoli ti illustrerò ciascuna di queste aree e sarei felice di ricevere un tuo commento.

LTS Progetti

Via Papa Luciani, 12
33082 Azzano Decimo,
Pordenone – Italy

Email: info@ltsprogetti.it
Telefono: +39 328 81 66 750

Copyright © 2024 LTS Progetti | P.I. 01810680932