La rendicontazione
La rendicontazione puntuale risulta cruciale per monitorare l’andamento del progetto, garantire la trasparenza e mantenere il controllo sui costi e sui tempi.
I principali perché :
- Monitoraggio e controllo: la rendicontazione permette di tenere traccia delle attività svolte, dei costi sostenuti e dei tempi impiegati, aiutando a identificare eventuali deviazioni e potenzialmente pericolosi scostamenti dal piano originale.
- Trasparenza: rende una visione chiara, precisa e dettagliata dello stato del progetto a tutti i ruoli coinvolti, rendendo più palese la comunicazione e semplice la collaborazione.
- Decision-Making: i dati raccolti nella rendicontazione supportano il processo decisionale, permettendo di apportare correzioni tempestive e migliorare l’output di progetto.
Rapportini di intervento
I rapportini di intervento sono i documenti del fornitore che registrano le attività svolte durante un intervento di consulenza. Come gestirli efficacemente?
- Buon livello di dettaglio: ciascun rapportino dovrebbe includere una descrizione dettagliata delle attività svolte, il tempo impiegato, le risorse coinvolte, i risultati ottenuti e le eventuali problematiche riscontrate.
- Firma del cliente: La firma del cliente sul rapportino conferma l’accettazione del lavoro svolto, mitigando il rischio di contestazioni future.
- Digitalizzazione e automazione: l’utilizzo di strumenti digitali per creare, archiviare e inviare i rapportini può migliorare la tempistica, l’efficienza e la precisione.
Gestione dei SAL di Progetto
Il SAL è momento di analisi del lavoro svolto e dei risultati ottenuti fino al quel momento, certificato da un documento riportante l’avanzamento dei lavori rispetto al piano di progetto.
Ecco come gestirlo al meglio?
- Chiarezza senza se e senza ma: stabilire chiaramente i parametri da monitorare e le varie milestone da raggiungere aiuta a mantenere il progetto allineato con gli obiettivi iniziali.
- Regolarità nei SAL: effettuare SAL periodici,in momenti stabiliti in precedenza, è molto utile per verificare lo stato di avanzamento dei lavori e identificare eventuali problemi o ritardi nelle consegne.
- Comunicazione continua: mantenere una comunicazione costante con tutti (cliente e fornitore) per assicurarsi che siano informati sui progressi e sulle eventuali modifiche al piano.
Questi elementi sono basilari per garantire che il progetto di sostituzione del software gestionale sia completato con successo, rispettando tempi, costi e qualità previsti e desiderati.
Sono Christian Costa e mi occupo da oltre 30 anni di questa tematica, avendo partecipato a più di 400 progetti e voglio renderti partecipe della mia conoscenza in questi articoli.
Se desideri avere una consulenza specifica per il progetto nella tua azienda, scrivimi; sarò felice di rispondere al tuo contatto e di incontrarti (virtualmente o di persona) per vedere se e come posso esservi d’aiuto.
Nei prossimi articoli ti illustrerò ciascuna di queste aree e sarei felice di ricevere un tuo commento.