• Home
  • Risorse utili

Tariffario dei consulenti e fattori strategici nella scelta di un ERP: come evitare sorprese e garantire il successo del progetto

Attenzione alle “tariffe civetta” e alla mancanza di chiarezza contrattuale: scegliere un consulente ERP richiede trasparenza, confronto tra offerte e contratti dettagliati. Allo stesso tempo, è fondamentale formalizzare tutti i fattori strategici (obiettivi, requisiti tecnici e organizzativi, criteri di scelta) per garantire il successo del progetto e un allineamento completo tra azienda e fornitore.

Come riprendere il controllo di un progetto software già avviato ma che non sta rispettando le aspettative. La tecnica dello “Stop & Go!”

Quando un progetto ERP incontra difficoltà nel rispettare tempi, budget o qualità, una strategia efficace è la tecnica dello “Stop & Go”. Si tratta di interrompere temporaneamente il progetto, analizzare la situazione e riorganizzare obiettivi e team prima di riprendere con una strategia rinnovata. Per benefici, rischi e approfondimenti, rimandiamo alla lettura completa dell’articolo.

Come limitare efficacemente le personalizzazioni di un software gestionale

Limitare le personalizzazioni di un software gestionale permette di ridurre costi, semplificare manutenzioni e garantire maggiore stabilità e sostenibilità nel lungo periodo. Per farlo efficacemente è fondamentale valutare le reali esigenze aziendali, sfruttare al massimo le configurazioni standard, investire nella formazione degli utenti e gestire attentamente il cambiamento. Una stretta collaborazione con il fornitore, il monitoraggio continuo e una documentazione precisa contribuiscono ulteriormente a ridurre la necessità di modifiche personalizzate, migliorando significativamente l’efficienza e la scalabilità del sistema.

Il ruolo della Direzione nell’inserimento del nuovo software gestionale e nei cambiamenti che comporta

Il ruolo della Direzione è cruciale per introdurre con successo un nuovo software gestionale in azienda. La Direzione deve guidare il progetto con una visione strategica chiara, stabilendo obiettivi precisi, allocando risorse adeguate e agendo da sponsor attivo. Una comunicazione trasparente e il coinvolgimento diretto dei dipendenti aiutano a ridurre le resistenze e favoriscono l’accettazione dei cambiamenti. La formazione efficace e il supporto continuo durante l’implementazione garantiscono che gli utenti siano preparati e supportati. Infine, monitorare l’avanzamento del progetto e valutare i risultati sono attività essenziali per intervenire tempestivamente e assicurare che il nuovo software sia pienamente integrato nell’organizzazione.

Rendicontazione del progetto, i rapportini di intervento e come gestire i SAL di progetto

Una rendicontazione puntuale assicura controllo su costi, tempi e scostamenti, offrendo trasparenza a tutti i ruoli coinvolti e dati affidabili per decisioni rapide. I rapportini di intervento devono descrivere con precisione attività, tempi, risorse e criticità, essere convalidati dal cliente e gestiti con strumenti digitali per maggiore efficienza. I SAL, programmati con cadenza regolare su parametri e milestone chiaramente definiti, richiedono comunicazione continua fra cliente e fornitore per mantenere il progetto in linea con obiettivi, tempi e budget.

Definire l’autonomia del CED (Centro Elaborazione Dati)

L’autonomia del CED e dell’IT manager è decisiva per l’efficacia dei progetti gestionali: occorre definire chiaramente responsabilità e potere decisionale su infrastrutture, sicurezza, risorse e tecnologie, dotarli di un budget dedicato che eviti continui passaggi autorizzativi, garantire collaborazione trasversale con gli altri reparti supportata da monitoraggi e report costanti. Allo stesso modo, devono poter gestire direttamente i fornitori, dalla valutazione SWOT alla negoziazione di SLA, dal controllo dei rischi all’automazione dei processi di Supplier Relationship Management, assicurando trasparenza e tempestività nell’allineamento agli obiettivi aziendali.

Test generali e test di scenario: importanza e applicazioni nel piano di test

La sostituzione di un software gestionale richiede attenzione particolare alla qualità e all’efficacia del nuovo sistema. Scopriamo perché i test di scenario e i test generali sono fondamentali per garantire una transizione efficace e senza problemi.

L’importanza dei sorgenti software e della libertà di scelta del partner implementatore

Per assicurare il successo duraturo di un sistema informativo aziendale è fondamentale sviluppare una strategia basata su indipendenza e flessibilità, puntando su due elementi cruciali: la disponibilità dei sorgenti software e la libertà di scegliere il partner implementativo.

Il supporto tra go-live e collaudo finale: due momenti critici ma di grande opportunità

Il go-live rappresenta il momento preciso in cui si passa ufficialmente dal vecchio al nuovo sistema gestionale. È il punto di svolta!

Software gestionali progetti nazionali e internazionali: quali sono le differenze, i vantaggi e i limiti?

Gestire un software gestionale all’interno di progetti nazionali o locali è molto diverso rispetto a operare su scala internazionale, dove entrano in gioco più sedi distribuite nel mondo. Le differenze sono sostanziali e toccano aspetti normativi, culturali, linguistici e tecnologici.

LTS Progetti

Via Papa Luciani, 12
33082 Azzano Decimo,
Pordenone – Italy

Email: info@ltsprogetti.it
Telefono: +39 328 81 66 750

Copyright © 2024 LTS Progetti | P.I. 01810680932